Contabilità di magazzino

Nelle scritture devono essere registrate le quantità entrate ed uscite  Le rilevazioni dei beni, singoli o raggruppati per categorie di inventario, possono essere effettuate anche in forma riepilogativa con periodicità non superiore al mese.  Nelle stesse scritture possono inoltre essere annotati, anche alla fine del periodo d’imposta, i cali e le altre variazioni di quantità che determinano…

Fatture d’acquisto 2019 non contabilizzate durante l’anno

Abbiamo scaricato le fatture elettroniche e liquidato l’iva trimestralmente durante il 2019. Stiamo andando verso la dichiarazione Iva 2020, si iniziano a contabilizzare i movimenti di prima nota con più assiduità e ci si accorge che qualche fattura di acquisto manca all’appello…..Anche perchè per il primo anno si lavora senza fatture di carta da consultare…

Le spese sostenute per gli immobili ad uso promiscuo

Sovente capita che la sede della propria attività professionale o imprenditoriale sia allocata nella propria abitazione. E’ chiaro quindi che le spese sostenute per l’acquisto e la gestione di tali immobili debbano avere un trattamento differenziato da quello riservato ai beni in uso esclusivo dell’attività esercitata. Soffermandoci sulla deducibilità dei costi (articolo 54, comma 3, Tuir) e sulla detraibilità Iva (articolo 19, comma 4, D.P.R. 633/1972)…

La svalutazione delle immobilizzazioni: principali aspetti civilistici e fiscali

Come procedere alla svalutazione delle immobilizzazioni? Quali sono i riflessi fiscali della svalutazione civilistica per perdita durevole di valore? E come si calcolano gli ammortamenti successivamente ad una svalutazione? La chiusura del bilancio annuale comporta, per il redattore, l’effettuazione di una serie di operazioni di valutazione delle poste attive e passive che compongono lo Stato…

La rilevazione dell’imposta sostitutiva sul TFR

Il prossimo 18 dicembre scadrà il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva dovuta sulla rivalutazione del TFR maturata nel 2017. Al fine di approfondire i diversi aspetti dell’adempimento, nell’edizione di Euroconferencenews di lunedì prossimo verrà pubblicato un apposito contributo collegato a una specifica Scheda di studio di Dottryna. Il presente articolo si sofferma sugli aspetti contabili dell’obbligo. L’articolo 2120 cod. civ. prevede che: “Il trattamento di fine…

Aspetto contabile dello smobilizzo dei crediti

Analisi degli aspetti contabili di tre tipologie di operazioni: incasso RI.BA con clausola s.b.f, anticipi su fatture e sconto di cambiali. Le operazioni di smobilizzo crediti consistono nella cessione ad un istituto di credito o ad una società di factoring dei crediti commerciali vantati verso la clientela ricevendo in cambio il loro valore attuale. Il vantaggio di tale operazione per le aziende è evidente…

Bilanci 2017: il criterio del costo ammortizzato

Come si applica il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti e debiti? Quali effetti? Quali le scritture contabili?Il punto al 2018 Il legislatore italiano con il Decreto Legislativo n.139/2015, c.d Decreto Bilanci, ha recepito la Direttiva Europea 2013/34/UE, introducendo molte novità in tema di redazione del bilancio d’esercizio e consolidato tra cui il criterio…

Rimborso IRAP: la Cassazione chiarisce quando è negato

Quadro RE IRAP: la Cassazione con sentenza del 2017 indica quali costi non danno diritto al rimborso. “La costante ripetizione negli anni dei costi evidenziati nel quadro RE di ciascuna dichiarazione… può ben assumersi quale indice significativo circa la persistenza dell’elemento di organizzazione quale fattore idoneo alla produzione di reddito aggiuntivo rispetto a quello derivante…

Dichiarazione Iva: rettifica della detrazione per i forfettari

Con l’avvicinarsi del termine di presentazione del modello Iva 2017 particolare attenzione va posta alla rettifica della detrazione Iva (articolo 19-bis2 del D.P.R. 633/1972) nel caso da quest’anno si sia passati dal regime ordinario a quello forfettario (Legge 190/2014). In generale, si ricorda che l’ammontare della rettifica produce effetti sulla determinazione del saldo annuale Iva.…