Passo 1 - Opzioni del tema

Per iniziare a personalizzare il tuo sito vai su Aspetto- > Personalizza e seleziona Opzioni tema. Qui’ troverai ’ opzioni personalizzate per aiutare a costruire il tuo sito.

Passo 2 - Configura lo slider

Per aggiungere uno slider andare a Opzioni tema - >Homepage e scegliere lo slider della pagina. Il cursore utilizzerà il titolo della pagina, l'estratto e l'immagine in primo piano per le diapositive.

Passo 3 - Crea la homepage

Per aggiungere contenuto in primo piano andare a Opzioni tema- > Homepage (In primo piano) e attivare l'interruttore, quindi aggiungere il contenuto desiderato per ogni sezione.

2019: deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il 2017

con il comunicato stampa del 14 gennaio 2019, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso note le nuove misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2017. Per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa (autotrasporto merci per conto di terzi) la deduzione forfetaria…

Regime forfetario: partecipazione in Srl come causa di esclusione

In sede di approvazione della legge (L. 30.12.2018, n. 145) il testo definitivo (art. 1, c. 9) stabilisce che non possono aderire al regime forfetario “gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni …… che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili…

Detraibile la spesa relativa alla batteria di un impianto fotovoltaico

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e il montaggio di un sistema di accumulo collegato ad un impianto fotovoltaico. (art. 16-bis, comma 1, lett. h TUIR) In particolare, l’Agenzia ha chiarito che si può portare in detrazione detta spesa se l’installazione della batteria sia contestuale…

Comunicazione Enea anche per la detrazione del 50%

La Legge di Bilancio 2018 ha esteso l’obbligo della comunicazione all’ENEA anche per gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportano un risparmio energetico che si siano conclusi a partire dall’1.01.2018 (art. 1, c. 3). Quindi la comunicazione deve essere effettuata, come sempre, per gli interventi di risparmio energetico, ma anche per esempio nel caso si vada ad installare un…

Voucher digitalizzazione: da oggi disponibile la piattaforma telematica per richiedere il bonus

Da oggi 14/09/2018, è disponibile la sezione “Voucher digitalizzazione” sul sito internet del MISE per richiedere l’erogazione di tale bonus da parte delle PMI (elenco del D.M. 26 luglio 2018). Con il Decreto direttoriale 1° agosto 2018, è stato previsto che le domande di accesso all’agevolazione potranno essere presentate solo attraverso la suddetta procedura telematica a partire da oggi e fino al…

Quando il 730 non basta

Vi sono determinate categorie di redditi che devono essere dichiarate esclusivamente con la dichiarazione dei redditi, ma che non precludono al contribuente, soddisfatte le condizioni oggettive e soggettive previste, di presentare il modello 730. Certi redditi però trovano la loro dichiarazione solo nel modello Redditi e pertanto al 730 si andrà ad aggiungere il frontespizio del modello Redditi/2018 unitamente…

Le agevolazioni fiscali nei contratti di locazione a canone concordato

Al fine di incentivare il mercato delle locazioni l’articolo 2, comma 3, L. 431/1998 ha introdotto nel nostro ordinamento una tipologia di contratto alternativa al classico “4+4”: si tratta dei cosiddetti contratti a “canone convenzionato” comunemente chiamati “3+2”, per i quali la durata prevista è di tre anni prorogabili di altri due. Tali tipologie contrattuali forniscono, al verificarsi di…