Passo 1 - Opzioni del tema

Per iniziare a personalizzare il tuo sito vai su Aspetto- > Personalizza e seleziona Opzioni tema. Qui’ troverai ’ opzioni personalizzate per aiutare a costruire il tuo sito.

Passo 2 - Configura lo slider

Per aggiungere uno slider andare a Opzioni tema - >Homepage e scegliere lo slider della pagina. Il cursore utilizzerà il titolo della pagina, l'estratto e l'immagine in primo piano per le diapositive.

Passo 3 - Crea la homepage

Per aggiungere contenuto in primo piano andare a Opzioni tema- > Homepage (In primo piano) e attivare l'interruttore, quindi aggiungere il contenuto desiderato per ogni sezione.

Eco e sisma bonus: ridenominazione e istituzione codici tributo

Con due Risoluzioni datate 20 novembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha ridenominato e istituito due codici tributo al fine di utilizzare in compensazione i crediti d’imposta: corrispondenti alle detrazioni di cui all’art. 16, comma 1-septies, D.L. n. 63/2013 (Sismabonus acquisti) e per gli interventi di cui all’art. 16-bis, comma 1, lettera h), TUIR (interventi di recupero edilizio tesi al risparmio energetico); derivanti dal cd. sconto “in fattura”…

Il trattamento fiscale della cessione d’azienda

Il trasferimento di un’azienda a titolo oneroso, o anche di un solo ramo di essa, e’ il contratto con il quale l’imprenditore cede un complesso di beni unitariamente considerati e idonei alla continuazione da parte dell’acquirente dell’attivita’ di impresa. L’atto di cessione dell’azienda deve essere registrato nel termine fisso di 20 giorni. L’atto di trasferimento,…

Benefici prima casa: si perdono per mancato trasferimento nel Comune anche se l’immobile è inabitabile

Con Sentenza 31 ottobre 2019, n. 28061 la Corte di Cassazione ha chiarito che perde le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa il contribuente che non trasferisce la propria residenza nel comune in cui è ubicato l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto. Accolto infatti il ricorso dell’Agenzia delle Entrate che aveva intimato ad un contribuente…

Regime forfetario: assoggettabilità a tassazione dell’avviamento

L’Agenzia delle Entrate rispondendo ad un Interpello del 11 novembre 2019, n. 478, fornisce chiarimenti sul trattamento fiscale da riservare ai corrispettivi relativi all’avviamento per un contribuente forfetario in caso di cessione dell’azienda. Secondo l’AdE, il corrispettivo imputabile all’avviamento non costituisce un plusvalore relativo a un bene di impresa, il cui costo non è stato oggetto…

L’e-commerce e i contribuenti minimi o forfettari

Il commercio elettronico, in presenza di specifiche condizioni, è sottoposto ad un regime Iva dedicato. Se però il venditore o l’acquirente è un soggetto nel regime dei contribuenti minimi (D.L. 98/2011) o nel regime forfettario (L. 190/2014) le regole applicative sono quelle “ordinarie”. Le operazioni per le quali, in ogni caso, tali soggetti devono prestare attenzione sono le operazioni intracomunitarie. In presenza di vendite…

Riporto delle perdite anche per i semplificati (DDL Bilancio 2018)

Dalla lettura dell’art. 7 del disegno di legge di Bilancio 2019, rubricato “Disciplina del riporto delle perdite per i soggetti IRPEF”, si ha una ridefinizione generale delle modalità di utilizzo delle perdite per tali soggetti, che seguiranno regole analoghe a quelle previste per le società di capitali. La novità che riguarda appunto tutti i soggetti…

Società di persone: la procedura liquidatoria può essere derogata?

In base a quanto emerge dallo Studio n. 203/2018/I del Consiglio nazionale del notariato, la società di persone può essere cancellata dal Registro delle imprese anche in assenza di una formale liquidazione della società, a patto che sussistano determinati requisiti. In particolare, il citato Studio ritiene che in virtù di quanto previsto dall’art. 2275 e seguenti del…

Definizione agevolata debiti per contribuenti in difficoltà economica

Nella legge di Bilancio 2019 è presente la possibilità per i contribuenti in grave e verificata difficoltà economica di estinguere i debiti tributari.  Vengono pagati capitale interessi e aggi spettanti all’agente della riscossione con una sensibile riduzione e senza pagare sanzioni e interessi di mora. La norma dal punto di vista soggettivo considera solo le persone fisiche. Delle persone…

Legge di Bilancio 2019 e ACE abrogata

Soppressione dal 2019 dell’agevolazione ACE di cui all’art. 1, D.L. n. 201/2011 e all’art. 1, commi da 549 a 553, Legge di Bilancio 2017. L’eccedenza ACE 2018 (comma 2 dell’art. 3, D.M. 3 agosto 2017 ) continua ad esistere e potrà essere riportata (e dedotta) nei periodi d’imposta successivi oppure trasformata in credito d’imposta IRAP.…

Legge di Bilancio 2019: Estromissione immobile ditta individuale

Riproposta l’estromissione dell’immobile da parte dell’imprenditore individuale. In particolare tale agevolazione, con effetto dal 1° gennaio 2019: è riconosciuta agli immobili strumentali per natura ex art. 43, comma 2, TUIR, posseduti al 31 ottobre 2018; riguarda le estromissioni poste in essere dal 1° gennaio al maggio 2019; richiede il versamento dell’imposta sostitutiva dell’8%: nella misura del 60% entro il 30 novembre 2019; il rimanente…