Passo 1 - Opzioni del tema

Per iniziare a personalizzare il tuo sito vai su Aspetto- > Personalizza e seleziona Opzioni tema. Qui’ troverai ’ opzioni personalizzate per aiutare a costruire il tuo sito.

Passo 2 - Configura lo slider

Per aggiungere uno slider andare a Opzioni tema - >Homepage e scegliere lo slider della pagina. Il cursore utilizzerà il titolo della pagina, l'estratto e l'immagine in primo piano per le diapositive.

Passo 3 - Crea la homepage

Per aggiungere contenuto in primo piano andare a Opzioni tema- > Homepage (In primo piano) e attivare l'interruttore, quindi aggiungere il contenuto desiderato per ogni sezione.

Modello IVA al 30 aprile 2018 senza liquidazioni

L’Agenzia ha pubblicato ieri la versione definitiva: dalle istruzioni sembra ammesso il differimento del saldo al 20 agosto pagando la maggiorazione Con il provvedimento n. 10581 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello IVA 2018 e il modello IVA BASE 2018, con le relative istruzioni. I modelli dovranno essere presentati entro il 30 aprile 2018 con riferimento alla…

Il commercio di beni usati e il regime del margine

Il commercio di beni mobili usati ed il commercio di oggetti d’arte, antiquariato e collezione, sono soggetti ad un regime speciale Iva definito “regime del margine”, regolamentato normativamente dagli articoli dal 36al 40-bis del D.L. 41/1995 ed oggetto di specifiche circolari di chiarimento (le C.M. 177/E/1995, 108/E/1996 e, con specifico riferimento al commercio di autovetture usate, la Circolare AdE 40/E/2003). In base al regime del margine…

Contabilizzazione dei dividendi

In base al punto 58 degli OIC 21 del 12/2016: Contabilizzazione dei dividendi “I dividendi sono rilevati nel momento in cui, in conseguenza della delibera assunta dall’assemblea dei soci della società partecipata di distribuire l’utile o eventualmente le riserve, sorge il diritto alla riscossione da parte della società partecipante. Il dividendo è rilevato come provento…

Verifica dei ricavi per l’accesso al regime forfettario

Attualmente il regime forfettario è l’unico regime contabile agevolato per i contribuenti che svolgono attività di ridotte dimensioni; considerando infatti che il regime dei minimi non può essere più innescato già dal 2015 (ma può essere solo utilizzato da coloro che già lo utilizzavano in precedenza, fino ad esaurimento), esso è l’unica alternativa ai regimi ordinari di determinazione del…

Super ammortamento per gli investimenti 2018

La legge di Bilancio 2018, in corso di approvazione in questi giorni, prevede la proroga delle agevolazioni connesse agli investimenti in beni strumentali nuovi per gli acquisti effettuati nel 2018, anche se rispetto al passato sono previste alcune modifiche: sono esclusi dall’agevolazione del super ammortamento tutti gli investimenti in veicoli di cui al comma 1 dell’articolo 164 del…

Controllo volume d’affari: provvedimento Agenzia Entrate

L’Agenzia delle Entrate, al fine di stimolare l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari e favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili (in questo caso dell’Iva), definisce le modalità di fruizione, per contribuenti e Guardia di Finanza, delle informazioni che emergono dal confronto tra “il volume d’affari dichiarato e l’importo delle operazioni comunicate dai contribuenti e dai loro clienti all’Agenzia…

PMI: come ottimizzare la liquidita’ aziendale e la gestione finananziaria

Gestione finanziaria, analisi dei flussi di cassa e gestione anticipata della tesoreria: gli errori da non commettere Nelle Pmi la gestione finanziaria, ma soprattutto l’analisi dei flussi di cassa e la gestione anticipata della tesoreria, può essere considerato un punto cruciale per la crescita di un’attività commerciale. Esaminiamo gli aspetti principali e le contromisure da…

Deducibilità fiscale dell’IVA non detratta

L’articolo 1 D.L. 50/2017 ha ridotto drasticamente il termine per esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA sugli acquisti. In particolare, il nuovo articolo 19 del D.P.R. 633/1972 stabilisce che “il diritto alla detrazione dell’imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l’imposta diviene esigibile ed è esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all’anno in…

Pignoramento della casa per cartelle esattoriali non pagate, quando è possibile

Nel caso in cui un contribuente non paghi un debito per cartelle esattoriali scadute, per recuperare il credito l’Agenzia delle Entrate-Riscossione può pignorarne la casa. Ma, per essere iscritta e per essere valida, l’ipoteca deve soddisfare una serie di condizioni. A sottolinearlo la stessa Cassazione con una serie di sentenze. Vediamo, dunque, come funziona l’ipoteca sulla casa…