Unico e 730 2013 per l’anno 2012. In caso di redditi dimenticati

Cosa fare se arriva la comunicazione Se il contribuente riconosce corrette le correzioni dell’Agenzia, può correggerli tramite il ravvedimento operoso, presentando una dichiarazione integrativa e versando le maggiori imposte dovute, i relativi interessi e le sanzioni correlate alla infedele dichiarazione in misura ridotta. Le modalità sono quelle del nuovo ravvedimento operoso (articolo 13 del D.Lgs. n. 472/1997)…

Via lo spesometro annuale, dal 2017 comunicazioni trimestrali

Nel decreto legge 193 del 22/10/2016 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 24 ottobre è stato modificato l’articolo 21 del D.L 78/2010. I soggetti passivi trasmettono telematicamente all’Agenzia delle entrate, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre, i dati di tutte le fatture emesse e quelle ricevute e registrate nel trimestre di riferimento, comprese…

A chi va presentata l’istanza di interpello dal 2016?

L’interpello previsto dallo Statuto del Contribuente all’art. 11 della Legge n. 212 del 2000 consente al contribuente di interpellare l’Amministrazione Finanziaria per conoscere la soluzione nel caso in cui ci siano dubbi interpretativi. Il decreto legislativo 156/2015-Revisione della disciplina degli interpelli.L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti nella Circolare n, 9/e del 1° aprile 2016. Di…

Deducibilità compensi amministratori

I compensi degli amministratori sono deducibili se previsti dallo statuto o da delibera diversa da quella per l’approvazione del bilancio: le indicazioni in un’ordinanza della Cassazione. Con l’ordinanza n. 11781 la Corte di Cassazione si è espressa sulla deducibilità dei compensi degli amministratori con e senza delibera assembleare. La Suprema Corte da così ragione all’Agenzia…

Locazioni attive: la registrazione nel 730 e Unico 2016

Risoluzione-del-27042016-31   Nei modelli 730/2016 e Unico PF 2016, approvati rispettivamente con provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2016 e del 29 gennaio 2016, in caso di contratto di locazione registrato in via telematica, è prevista l’indicazione, nella sezione seconda del quadro B, del codice identificativo del contratto di locazione registrato in…

Compensazione IVA/IRPEF/IRES in presenza di cartelle esattoriali

L’utilizzo della compensazione dei crediti erariali, oltre che soggiacere alle norme specifiche del tributo, è subordinato anche all’assenza di cartelle esattoriali scadute per un importo complessivo superiore ai 1.500€ (millecinquecento). In presenza di tali cartelle, l’eventuale compensazione è sanzionata con una multa pari al 50% dell’importo compensato.   Esiste la possibilità di compensare i crediti…

Bonus mobili spese trasporto e montaggio, quando spetta la detrazione

Con il bonus mobili sono agevolabili anche le spese di trasporto e di montaggio, purché sostenute con le stesse modalità previste per l’acquisto dei beni. A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate. All’interno della rubrica “La Posta” di Fisco Oggi è stato posto il seguente quesito: Nel 2015 ho sostenuto spese per interventi di ristrutturazione edilizia. Vorrei…

Riscossione: è lieve inadempimento anche il pagamento carente entro il 3%

Tra i chiarimenti contenuti nella circolare n. 17/E del 29 aprile 2016 dell’Agenzia delle Entrate sui pagamenti delle somme dovute a seguito di controlli dell’Agenzia dopo la  riforma attuata con il D.Lgs. n. 159/2015, viene precisato il caso del lieve inadempimento. In particolare, viene chiarito che, fermo restando che i contribuenti che pagano una rata…