Affitto 3+2 a canone concordato in tutti i Comuni

Non più solo nei «Comuni ad alta tensione abitativa» si può stipulare un contratto di affitto concordato della durata di 3+2 anni: il nuovo decreto del Ministero delle Infrastrutture. Grosse novità per i contratti di affitto a canone concordato, quelli cioè di durata 3+2(tre anni iniziali, più altri due di rinnovo automatico): da oggi potranno essere firmati in…

Contratti di locazione e registrazione: approvato il nuovo modello RLI

Approvato il nuovo Modello RLI per registrare i contratti di locazione e affitto immobili e adempimenti successivi, da utilizzare a partire dal 19 settembre 2017; Provvedimento 15.06.2017 n. 112605 Forma Giuridica: Normativa – Provvedimento  Numero 112605 del 15/06/2017 Fonte: Agenzia delle Entrate Pronto il nuovo Modello RLI per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili e per…

Nuove regole per i contratti di locazione a canone concordato

Al via dal prossimo 30/03/2017 le novità per i contratti di locazione concordati. Il D.M. 16/01/2017, di recente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha infatti dettato nuovi criteri per la determinazione dei canoni di locazione nella contrattazione territoriale, nonché aggiornato la modulistica da utilizzare per la stipula degli stessi. Novità per i contratti concordati In primis…

Locazioni attive: la registrazione nel 730 e Unico 2016

Risoluzione-del-27042016-31   Nei modelli 730/2016 e Unico PF 2016, approvati rispettivamente con provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2016 e del 29 gennaio 2016, in caso di contratto di locazione registrato in via telematica, è prevista l’indicazione, nella sezione seconda del quadro B, del codice identificativo del contratto di locazione registrato in…

IMPOSTA DI REGISTRO SU LOCAZIONI E AFFITTI DI BENI IMMOBILI

Per la registrazione di un contratto di locazione l’importo dell’imposta di registro varia in funzione dell’immobile oggetto della locazione stessa: * Fabbricati ad uso abitativo 2% del canone annuo * Fabbricati strumentali per natura 1% del canone annuo, se effettuata da soggetti passivi iva * Fabbricati strumentali per natura 2% del canone, negli altri casi…

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE

Secondo quanto previsto dal testo unico imposta di registro (Dpr 131/86), modificato negli anni da varie finanziarie e di stabilità (ultima la Legge 208/2015), l’obbligo di registrazione riguarda le locazioni di durata superiore ai 30 giorni complessivi in un anno. La registrazione comporta il pagamento della tassa di registro o, in alternativa, della cedolare secca.…

In vigore nuove sanzioni per tardiva registrazione, adempimenti successivi e risoluzione dei contratti in cedolare secca.

Dal 1° gennaio sono in vigore nuove sanzioni relative a tardiva registrazione, adempimenti successivi e risoluzione dei contratti. La Legge di Stabilità anticipa infatti di un anno le misure previste dalla Delega Fiscale, che fra le altre cose proroga a 30 giorni il termine per il pagamento dell’imposta e la sua comunicazione all’AdE in tutte…