Contabilità di magazzino

Nelle scritture devono essere registrate le quantità entrate ed uscite  Le rilevazioni dei beni, singoli o raggruppati per categorie di inventario, possono essere effettuate anche in forma riepilogativa con periodicità non superiore al mese.  Nelle stesse scritture possono inoltre essere annotati, anche alla fine del periodo d’imposta, i cali e le altre variazioni di quantità che determinano…

Benefici prima casa: si perdono per mancato trasferimento nel Comune anche se l’immobile è inabitabile

Con Sentenza 31 ottobre 2019, n. 28061 la Corte di Cassazione ha chiarito che perde le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa il contribuente che non trasferisce la propria residenza nel comune in cui è ubicato l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto. Accolto infatti il ricorso dell’Agenzia delle Entrate che aveva intimato ad un contribuente…

Legge di Bilancio 2019: Estromissione immobile ditta individuale

Riproposta l’estromissione dell’immobile da parte dell’imprenditore individuale. In particolare tale agevolazione, con effetto dal 1° gennaio 2019: è riconosciuta agli immobili strumentali per natura ex art. 43, comma 2, TUIR, posseduti al 31 ottobre 2018; riguarda le estromissioni poste in essere dal 1° gennaio al maggio 2019; richiede il versamento dell’imposta sostitutiva dell’8%: nella misura del 60% entro il 30 novembre 2019; il rimanente…

Le agevolazioni fiscali nei contratti di locazione a canone concordato

Al fine di incentivare il mercato delle locazioni l’articolo 2, comma 3, L. 431/1998 ha introdotto nel nostro ordinamento una tipologia di contratto alternativa al classico “4+4”: si tratta dei cosiddetti contratti a “canone convenzionato” comunemente chiamati “3+2”, per i quali la durata prevista è di tre anni prorogabili di altri due. Tali tipologie contrattuali forniscono, al verificarsi di…

Recesso del conduttore

Il conduttore può far cessare il contratto di locazione commerciale prima di una qualsiasi sua scadenza? Quando può dunque avvenire il recesso del conduttore? Il recesso del conduttore non equivale alla disdetta, e cioè dell’atto con cui una delle parti ha facoltà di impedire (per il locatore, con i limiti di cui all’art.29 della legge…

Pignoramento della casa per cartelle esattoriali non pagate, quando è possibile

Nel caso in cui un contribuente non paghi un debito per cartelle esattoriali scadute, per recuperare il credito l’Agenzia delle Entrate-Riscossione può pignorarne la casa. Ma, per essere iscritta e per essere valida, l’ipoteca deve soddisfare una serie di condizioni. A sottolinearlo la stessa Cassazione con una serie di sentenze. Vediamo, dunque, come funziona l’ipoteca sulla casa…

Imu e Tasi abolite, ma non per tutti: chi continuerà a pagare e chi no

Si avvicina l’appuntamento con le tasse sulla casa: a versare il saldo del 18 dicembre di Imu e Tasi saranno i proprietari di prime case di lusso e di immobili diversi dall’abitazione principale. Vediamo quali sono le regole per il 2017, che dovranno essere utilizzate anche per il pagamento della seconda rata di quest’anno. Tasi prima casa 2017 Non…

Morosità del condomino

Ricordiamo che nella legge 220/2012 è stata disposta la responsabilità solidale dei condòmini in regola con i pagamenti con quelli morosi solo in seconda battuta, ossia esclusivamente qualora il creditore risultasse insoddisfatto nonostante l’escussione dei secondi. Però capito spesso che i Tribunali concedano ai terzi creditori la possibilità di pignorare il conto corrente condominiale e tale…

La clausola risolutiva espressa nei contratti di locazione

Una delle più importanti clausole contrattuali, sulla quale solitamente locatore e conduttore pongono la propria attenzione, è rappresentata dall’eventuale clausola risolutiva espressa. In base a tale condizione contrattuale le parti stabiliscono, ex ante e quindi al momento della sottoscrizione del contratto, che il loro rapporto giuridico si può risolvere nel caso in cui una o più specifiche…