730/2016 precompilato: gestione a tre vie

Come accaduto lo scorso anno, anche quest’anno saranno sostanzialmente tre le vie percorribili per inviare alle Entrate il 730 una volta ricevuta la versione precompilata, che sarà resa disponibile ai contribuenti entro il 15 aprile. In particolare, il modello 730 può essere trasmesso: tramite invio diretto, tramite il sostituto d’imposta o tramite Caf o professionista…

Come passare al regime forfetario nel 2016

I soggetti che nel 2016 intendono transitare nel regime forfetario non devono darne alcuna comunicazione preventiva. In sede di compilazione del Modello IVA 2016 (periodo d’imposta 2015), dovranno segnalare al rigo VA14, che si tratta dell’ultima dichiarazione precedente l’applicazione del regime forfetario. Nel modello IVA 2016, al rigo VF56, bisognerà anche, in caso, procedere con…

Il passaggio al nuovo regime forfetario 2016

Chi nel 2016 intende transitare nel regime forfetario non ha alcuna comunicazione preventiva da dare. In sede di compilazione del Modello IVA 2016 (periodo d’imposta 2015), si deve segnalare al rigo VA14, che si tratta dell’ultima dichiarazione precedente l’applicazione del regime forfetario. Nel modello IVA 2016, al rigo VF56, bisognerà anche, in caso, procedere con…

Assunzioni 2016: Sgravi contributivi / fiscali

Proviamo a dare un quadro degli sgravi contributivi e altre agevolazioni attualmente in vigore per le assunzioni nel 2016: Novità 2016: esonero contributivo  (L. n. 208 del 28.12. 2015) Agevolazione lavoratori over 50 disoccupati da piu’ di 12 mesi ( legge n.92-2012) Agevolazione assunzione lavoratori in Cig (legge n.223-91) agevolazione assunzione lavoratori in mobilita’ (Legge n.223-91)…

730 2016 Detrazione spese affitto terreno agricolo

Detrazione del 19% delle spese sostenute dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola di età inferiore ai 35 anni, per il pagamento dei canoni d’affitto dei terreni agricoli(diversi da quelli di proprietà dei genitori). La detrazione del 19% delle spese sostenute per il pagamento dei canoni spetta entro il limite di…

730 2016 spunta il quadro K

Nuovo quadro nel 730, il K. Dovrà essere utilizzato dall’amministratore di condominio per comunicare all’Agenzia delle Entrate: i dati catastali del condominio oggetto di interventi edilizi sulle parti comuni, per i quali spetta la detrazione IRPEF del 50%; l’elenco dell’ammontare di beni e servizi acquistati dal condominio stesso e i dati identificativi dei relativi fornitori (simile…