Deducibilità compensi amministratori

I compensi degli amministratori sono deducibili se previsti dallo statuto o da delibera diversa da quella per l’approvazione del bilancio: le indicazioni in un’ordinanza della Cassazione. Con l’ordinanza n. 11781 la Corte di Cassazione si è espressa sulla deducibilità dei compensi degli amministratori con e senza delibera assembleare. La Suprema Corte da così ragione all’Agenzia…

Comunicazioni in merito a indebitamento: si tratta di false email

L’Agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa pubblicato venerdì 3 giugno, ha informato i contribuenti di essere totalmente estranea a comunicazioni che sono giunte via mail ad alcuni contribuenti, specialmente toscani, aventi ad oggetto “Comunicazioni in merito a indebitamento”, e contenenti all’interno alcuni numeri telefonici reali di uffici dell’Agenzia delle Entrate stessa. L’Agenzia raccomanda di…

Locazioni attive: la registrazione nel 730 e Unico 2016

Risoluzione-del-27042016-31   Nei modelli 730/2016 e Unico PF 2016, approvati rispettivamente con provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2016 e del 29 gennaio 2016, in caso di contratto di locazione registrato in via telematica, è prevista l’indicazione, nella sezione seconda del quadro B, del codice identificativo del contratto di locazione registrato in…

Compensazione IVA/IRPEF/IRES in presenza di cartelle esattoriali

L’utilizzo della compensazione dei crediti erariali, oltre che soggiacere alle norme specifiche del tributo, è subordinato anche all’assenza di cartelle esattoriali scadute per un importo complessivo superiore ai 1.500€ (millecinquecento). In presenza di tali cartelle, l’eventuale compensazione è sanzionata con una multa pari al 50% dell’importo compensato.   Esiste la possibilità di compensare i crediti…

IMPOSTA DI REGISTRO SU LOCAZIONI E AFFITTI DI BENI IMMOBILI

Per la registrazione di un contratto di locazione l’importo dell’imposta di registro varia in funzione dell’immobile oggetto della locazione stessa: * Fabbricati ad uso abitativo 2% del canone annuo * Fabbricati strumentali per natura 1% del canone annuo, se effettuata da soggetti passivi iva * Fabbricati strumentali per natura 2% del canone, negli altri casi…

Registro imprese e nuovi moduli

Il Ministero Dello Sviluppo Economico, con Circolare 06 maggio 2016, n. 3689/C, fornisce istruzioni per la compilazione dellamodulistica per gli adempimenti di pubblicità legale verso il registro delle imprese ed il repertorio delle notizie economiche ed amministrative (REA), realizzata secondo le specifiche tecniche approvate con decreto del Ministero dello sviluppo economico del 18 ottobre 2013,…

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE

Secondo quanto previsto dal testo unico imposta di registro (Dpr 131/86), modificato negli anni da varie finanziarie e di stabilità (ultima la Legge 208/2015), l’obbligo di registrazione riguarda le locazioni di durata superiore ai 30 giorni complessivi in un anno. La registrazione comporta il pagamento della tassa di registro o, in alternativa, della cedolare secca.…

In vigore nuove sanzioni per tardiva registrazione, adempimenti successivi e risoluzione dei contratti in cedolare secca.

Dal 1° gennaio sono in vigore nuove sanzioni relative a tardiva registrazione, adempimenti successivi e risoluzione dei contratti. La Legge di Stabilità anticipa infatti di un anno le misure previste dalla Delega Fiscale, che fra le altre cose proroga a 30 giorni il termine per il pagamento dell’imposta e la sua comunicazione all’AdE in tutte…

Affitto: se la casa non è a norma, l’inquilino è legittimato a non pagare

Con la sentenza n. 8637/2016, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha stabilito che la scoperta, successiva alla stipulazione del contratto di locazione, di vizi non riconoscibili che rendono l’abitazione pericolosa e non a norma, rendendone impossibile il godimento, legittima il conduttore a non pagare i canoni di locazione. E’ irrilevante per escludere la…