Consulenza Fiscale Servizi all’impresa
Dichiarazione dei redditi, credito d’imposta per i canoni di locazione non percepiti
Il proprietario di casa che ha versato imposte sui canoni di locazione ad uso abitativo, dopo la sentenza di convalida del procedimento di sfratto per morosità, puo’ far richiesta di un credito d’imposta di pari ammontare. Come determinare il credito d’imposta spettante Per determinare il credito d’imposta spettante è necessario riliquidare la dichiarazione dei redditi…
Prestazioni rese dagli operatori abilitati all’esercizio delle professioni elencate nel D.M. 29 marzo 2001
Con la circolare 19/E del 1° giugno 2012, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo chiarimenti su detrazioni per spese sanitarie, carichi di famiglia, agevolazioni per disabili e interventi di recupero del patrimonio abitativo e di riqualificazione energetica. In sintesi la principali novità: Prestazioni rese dagli operatori abilitati all’esercizio delle professioni elencate nel D.M. 29 marzo…
730/2017: ecco come detrarre le spese per gli addetti all’assistenza personale
Dichiarazione dei redditi 2017: spese per assistenza personale deducibile al 19% per i contribuenti non autosufficienti. I chiarimenti dell’Agenzia. Nella dichiarazione dei redditi 2017, è possibile usufruire della detrazione al 19% per le spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale: nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana. Lo stato di non…
Forfettari e compilazione quadro RS
Gli obblighi informativi nel quadro RS Il quadro RS prevede la necessità di indicare, per i contribuenti che abbiano applicato il regime forfettario, i dati relativi alla propria attività. Già nel 2016 se ne era segnalata l’insensatezza, auspicandone l’eliminazione (o quantomeno la compressione), ma tali informazioni vengono richieste, invece, in misura estesa anche nel modello…
I redditi da attività occasionali nel modello 730/2017
Nell’ambito della sezione I del quadro D del modello 730/2017 al rigo D5 vanno indicate alcune tipologie di redditi previste dall’articolo 67 del Tuir relative a: attività commerciali non esercitate abitualmente; attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente; obblighi di fare, non fare, permettere. Si tratta di redditi per i quali il legislatore ha previsto una…
Le spese di istruzione universitaria nel modello 730/2017
A decorrere dall’anno 2015 per effetto delle modifiche apportate dalla L. 107/2015 all’articolo 15 lettera e) del Tuir viene prevista la detraibilità nella misura del 19% delle spese sostenute per “la frequenza di corsi di istruzione universitaria, in misura non superiore a quella stabilita per le tasse e i contributi delle università statali”. Successivamente la…
Nuove regole per i contratti di locazione a canone concordato
Al via dal prossimo 30/03/2017 le novità per i contratti di locazione concordati. Il D.M. 16/01/2017, di recente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha infatti dettato nuovi criteri per la determinazione dei canoni di locazione nella contrattazione territoriale, nonché aggiornato la modulistica da utilizzare per la stipula degli stessi. Novità per i contratti concordati In primis…
Canone concordato, tutte le agevolazioni fiscali
Con la pubblicazione del decreto n 62 del 15 marzo dei Ministeri di Infrastrutture e Finanze sono entrate in vigore importanti novità per gli affitti a canone concordato. In particolare l’articolo 5 definisce tutte le agevolazioni fiscali per proprietari e inquilini. Vediamo quali sono le agevolazioni fiscali previste per chi opta per il contratto d’affitto a…
730/2017: ecco come compilare il quadro A in caso di terreni esenti IMU
Terreni esenti da IMU: ecco quando devono essere indicati nel quadro A della dichiarazione dei redditi 730/2017 Nella dichiarazione dei redditi 730/2017, il reddito dei terreni va comunicato come ogni anno, nel quadro A. Com’è noto infatti, il reddito dei terreni si distingue in reddito dominicale e reddito agrario, nel rispetto della seguente distinzione: il…