Cumulo contributivo gratuito: ecco le istruzioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato alla Direzione Generale dell’INPS il nulla osta allo schema di circolare  predisposto per  rendere operativo  il cumulo gratuito dei periodi assicurativi non coincidenti, ovvero dei contributi previdenziali versati alle casse di previdenza dei professionisti, previsto dalla Legge di Stabilità 2017 . La circolare è stata infatti pubblicata ieri pomeriggio, …

INPS – Aliquote contributive per professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione separata

E’ stata pubblicata la circolare INPS con le nuove aliquote contributive per professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione separata INPS.  E’ la n. 18 del 31.1.2018 . In sintesi le informazioni principali: ALIQUOTE CONTRIBUTI PROFESSIONISTI Per i lavoratori autonomi, titolari di posizione fiscale ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, iscritti alla gestione separata INPS e che non risultano iscritti…

Recesso del conduttore

Il conduttore può far cessare il contratto di locazione commerciale prima di una qualsiasi sua scadenza? Quando può dunque avvenire il recesso del conduttore? Il recesso del conduttore non equivale alla disdetta, e cioè dell’atto con cui una delle parti ha facoltà di impedire (per il locatore, con i limiti di cui all’art.29 della legge…

Nuovo privilegio professionale per i crediti sorti dal 1° gennaio 2018

Tale interpretazione sull’entrata in vigore della modifica sarebbe in linea con l’orientamento della costante giurisprudenza di legittimità. L’art. 1 comma 474 della L. 205/2017 ha modificato il n. 2) dell’art. 2751-bis comma 1 c.c., stabilendo che il privilegio generale sui mobili è riconosciuto ai crediti riguardanti “le retribuzioni dei professionisti, compresi il contributo integrativo da versare alla rispettiva cassa di…

Il trattamento fiscale delle spese per prestazioni alberghiere e di ristorazione

Le spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande, purché inerenti, sono deducibili parzialmente nella misura del 75%, sia nell’ambito del reddito d’impresa che di lavoro autonomo. Per le ditte individuali in regime ordinario (escluse le imprese in regime forfetario e dei minimi), le società di persone e le società di capitali,…

Confermati anche per il 2018 gli sgravi contributivi per gli under 40

La Legge 205/2017, meglio nota come legge di Bilancio 2018, ha riconfermato la previsione di un regimecontributivo di favore per i giovani imprenditori agricoli che si affacciano per la prima volta al mondo imprenditoriale. La previsione deve essere letta in un’ottica di sicuro interesse, da parte del Legislatore, a che si assista a un ricambio generazionale in un settore che nella realtà è sufficientemente restio ai…

Trattamento Iva delle cessioni di autovetture

Nel momento in cui una società, un imprenditore o un professionista si appresta a cedere un veicolo, è necessario individuare la corretta disciplina da applicare ai fini Iva. Una premessa va fatta ricordando che l’articolo 19-bis 1, comma 1, lett. c), DPR 633/1972, stabilisce, come regola generale, che l’imposta relativa all’acquisto o all’importazione di veicoli stradali a motore è ammessa in detrazione…

Dichiarazioni 2018: pubblicati i modelli

Sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati nella giornata di ieri, 15 gennaio, i modelli 2018 delle dichiarazioni 730,certificazione unica, Iva, 770, Iva 74-bis e CUPE, con le relative istruzioni. Con specifico riferimento al modello 770/2018 pare utile sottolineare che le relative istruzioni tengono oggi conto del nuovo termine di presentazione previsto dall’articolo 1, comma 933, lettera a), L. 205/2017 (legge…