Il passaggio parlamentare della legge di Stabilità sta riservando piacevoli sorprese ai proprietari di casa. Dopo l’esenzione per gli ex coniugi e per chi dà la casa in comodato d’uso ai figli, arrivano anche novità per quanto riguarda i benefici per l’acquisto della prima casa. Chi infatti decide di cambiare la prima abitazione potrà farlo senza perdere le agevolazioni anche se è in possesso del vecchio immobile, sempre e quando alieni quest’ultimo entro un anno.
La nuova legge di stabilità che ha avuto il sí del Senato e che a giorni dovrà arrivare alla Camera prevede infatti che sarà più facile cambiare la prima casa per chi l’ha acquistata con il bonus fiscale senza perderlo a causa del trasferimento. L’acquirente potrà comprare un nuovo immobile con le agevolazioni tributarie anche se è ancora in possesso del vecchio, purché questo sia alienato entro un anno.
Chi acquista un’abitazione che ha la caratteristiche di prima casa può oggi usufruire di un’aliquota agevolata del 2% per l’imposta di registro e di imposte ipotecarie fisse. Con la nuova normativa chi è già in possesso di un’abitazione acquistata con i benefici fiscali potrà acquistarne una nuova senza dover restituire i soldi allo Stato nel caso di acquisto di una seconda case purché la prima sia venduta o ceduta anche a titolo non oneroso entro un anno.
Naturalmente per usufruire delle agevolazioni il compratore dovrà rispettare le altre condizioni previste. In particolare:
- il contribuente dovrà spostare entro 18 mesi la residenza nel comune in cui si trova l’immobile acquistato con le agevolazioni prima casa
- l’abitazione acquistata in precedenza con l’agevolazione sia «alienata» (dunque ceduta anche a titolo non oneroso) entro un anno dalla data dell’atto del nuovo acquisto; la mancata realizzazione di questa condizione comporta la decadenza dell’agevolazione e l’obbligo di pagare la differenza d’imposta e la sanzione del 30%.