Calendario IVA rinnovato per il 2018

Con le modifiche della legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) e del provv. 5 febbraio 2018, la comunicazione dei dati delle fatture ha subito modifiche nei termini e nella periodicità di trasmissione e una significativa riduzione dei dati oggetto di invio all’Agenzia delle Entrate. Oltre alla trasmissione dei dati delle fatture, il calendario “basilare” degli adempimenti IVA si compone, però, anche delle liquidazioni…

Trattamento Iva delle cessioni di autovetture

Nel momento in cui una società, un imprenditore o un professionista si appresta a cedere un veicolo, è necessario individuare la corretta disciplina da applicare ai fini Iva. Una premessa va fatta ricordando che l’articolo 19-bis 1, comma 1, lett. c), DPR 633/1972, stabilisce, come regola generale, che l’imposta relativa all’acquisto o all’importazione di veicoli stradali a motore è ammessa in detrazione…

Modello IVA al 30 aprile 2018 senza liquidazioni

L’Agenzia ha pubblicato ieri la versione definitiva: dalle istruzioni sembra ammesso il differimento del saldo al 20 agosto pagando la maggiorazione Con il provvedimento n. 10581 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello IVA 2018 e il modello IVA BASE 2018, con le relative istruzioni. I modelli dovranno essere presentati entro il 30 aprile 2018 con riferimento alla…

Il commercio di beni usati e il regime del margine

Il commercio di beni mobili usati ed il commercio di oggetti d’arte, antiquariato e collezione, sono soggetti ad un regime speciale Iva definito “regime del margine”, regolamentato normativamente dagli articoli dal 36al 40-bis del D.L. 41/1995 ed oggetto di specifiche circolari di chiarimento (le C.M. 177/E/1995, 108/E/1996 e, con specifico riferimento al commercio di autovetture usate, la Circolare AdE 40/E/2003). In base al regime del margine…

Controllo volume d’affari: provvedimento Agenzia Entrate

L’Agenzia delle Entrate, al fine di stimolare l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari e favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili (in questo caso dell’Iva), definisce le modalità di fruizione, per contribuenti e Guardia di Finanza, delle informazioni che emergono dal confronto tra “il volume d’affari dichiarato e l’importo delle operazioni comunicate dai contribuenti e dai loro clienti all’Agenzia…

Deducibilità fiscale dell’IVA non detratta

L’articolo 1 D.L. 50/2017 ha ridotto drasticamente il termine per esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA sugli acquisti. In particolare, il nuovo articolo 19 del D.P.R. 633/1972 stabilisce che “il diritto alla detrazione dell’imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l’imposta diviene esigibile ed è esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all’anno in…

Acconto IVA: guida a calcolo e versamento 

Entro il 27 dicembre di ogni anno i soggetti passivi Iva sono tenuti ad effettuare il versamento dell’acconto Iva dovuto in base alle risultanze dell’ultimo periodo di versamento relativo all’annualità precedente. L’acconto può essere determinato con il metodo storico, analitico o previsionale.   In questo contributo andremo ad analizzare le regole previste per il calcolo dell’acconto Iva per…

Dichiarazione Iva: rettifica della detrazione per i forfettari

Con l’avvicinarsi del termine di presentazione del modello Iva 2017 particolare attenzione va posta alla rettifica della detrazione Iva (articolo 19-bis2 del D.P.R. 633/1972) nel caso da quest’anno si sia passati dal regime ordinario a quello forfettario (Legge 190/2014). In generale, si ricorda che l’ammontare della rettifica produce effetti sulla determinazione del saldo annuale Iva.…

Via lo spesometro annuale, dal 2017 comunicazioni trimestrali

Nel decreto legge 193 del 22/10/2016 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 24 ottobre è stato modificato l’articolo 21 del D.L 78/2010. I soggetti passivi trasmettono telematicamente all’Agenzia delle entrate, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre, i dati di tutte le fatture emesse e quelle ricevute e registrate nel trimestre di riferimento, comprese…

DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2016 (dal 1° febbraio al 30 settembre 2016)

Riepiloghiamo la scadenza 2016 per la presentazione della dichiarazione IVA: dal 1° al 28 febbraio era possibile presentare il modello in forma autonoma. Si trattava dell’ultimo anno in cui la presentazione della dichiarazione IVA sarà facoltà del contribuente, il quale poteva anche decidere di trasmetterla unitamente al modello UNICO 2016, entro il 30 settembre di…