Artigiano di fatto? Obbligo contributivo

L’INPS ha fornito chiarimenti in merito all’obbligo contributivo per i c.d. “artigiani di fatto”, illustrando, inoltre, gli esempi più frequenti di soggetti erroneamente iscritti alla gestione artigiani. In particolare, l’INPS, ha precisato che, ai sensi dell’art. 6, comma 2, lett. f-sexies), Legge n. 106/2011, il soggetto privo dei requisiti di legge per lo svolgimento di attività artigiana (c.d. “artigiani di fatto”)…

Baby sitting e contributo asilo nido

Con il Messaggio n. 1428 del 30 marzo 2018 l’INPS interviene riguardo i voucher per l’acquisto di servizi di baby-sitting, che la lavoratrice madre può chiedere in sostituzione del congedo parentale. L’importo del contributo di 600 euro mensili, erogato per un massimo di sei mesi, può identificarsi alternativamente in un contributo spese per i servizi per l’infanzia o in un…

Per i forfetari, domanda di riduzione dei contributi entro il 28 febbraio

Il termine è perentorio e la domanda tardiva non ha efficacia A fine mese scade il termine perentorio per la presentazione all’INPS della richiesta di riduzione dei contributi previdenziali da parte dei soggetti che usufruiscono del regime forfetario ex L. 190/2014. La riduzione: – è limitata agli imprenditori individuali iscritti alle Gestioni degli artigiani e…

INPS – Aliquote contributive per professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione separata

E’ stata pubblicata la circolare INPS con le nuove aliquote contributive per professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione separata INPS.  E’ la n. 18 del 31.1.2018 . In sintesi le informazioni principali: ALIQUOTE CONTRIBUTI PROFESSIONISTI Per i lavoratori autonomi, titolari di posizione fiscale ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, iscritti alla gestione separata INPS e che non risultano iscritti…

Aliquote gestione separata inps 2017

Dal 1° gennaio 2017, sono le seguenti aliquote: 25,72% per i lavoratori autonomi titolari di partita iva e privi di altra cassa previdenziale (rif. articolo 1, comma 165 L. 232/2016) 24,00% per i soggetti titolari di pensione o coperti da altra tutela pensionistica obbligatoria 32,72% per i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=5768)…

ASpI, NASpI e Dis-coll: le sanzioni dell’INPS ai percettori

Per i percettori di Aspi, Naspi e Discoll,le sanzioni per mancata partecipazione alle iniziative di sostegno o mancata accettazione dell’offerta di lavoro Circolare INPS 224-2016  L’Inps, con la circolare  n. 224 del 15 dicembre 2016, fornisce le istruzioni in merito alle merito alle modalità applicative delle misure sanzionatorie che i Centri per l’Impiego devono adottare…

INPS Artigiani e Commercianti 2016 – disponibili F24 precompilati nel cassetto previdenziale

L’INPS, con Messaggio 26 aprile 2016, n. 1834, comunica che è stata ultimata l’elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla gestione previdenziale per l’anno 2016. A seguito della citata imposizione contributiva sono stati predisposti i modelli “F24” necessari per il versamento della contribuzione; detti modelli sono disponibili in versione precompilata nel Cassetto Previdenziale…