Passo 1 - Opzioni del tema

Per iniziare a personalizzare il tuo sito vai su Aspetto- > Personalizza e seleziona Opzioni tema. Qui’ troverai ’ opzioni personalizzate per aiutare a costruire il tuo sito.

Passo 2 - Configura lo slider

Per aggiungere uno slider andare a Opzioni tema - >Homepage e scegliere lo slider della pagina. Il cursore utilizzerà il titolo della pagina, l'estratto e l'immagine in primo piano per le diapositive.

Passo 3 - Crea la homepage

Per aggiungere contenuto in primo piano andare a Opzioni tema- > Homepage (In primo piano) e attivare l'interruttore, quindi aggiungere il contenuto desiderato per ogni sezione.

L’omesso invio della comunicazione di irregolarità

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26450/2017, è tornata ad occuparsi della questione inerente alla legittimità di una cartella di pagamento emessa dall’Amministrazione Finanziaria a seguito di “controllo formale” esperito a norma dell’articolo 36-bis D.P.R. 600/1973, in assenza del preventivo invio della comunicazione di irregolarità (cosiddetto avviso bonario). La CTR aveva annullato una cartella di pagamento emessa a seguito di controllo formale…

Regolamento UE 2016/679 – Privacy europea

Lo scorso 4 maggio 2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea il Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito anche il “Regolamento”), il quale entrerà in vigore il 25/08/2018.  Le aziende dovranno adatarsi a novità come le valutazioni di impatto e i sistemi di certificazione e di notificazione delle violazioni. Nei casi in cui sarà…

Le nuove regole della riqualificazione energetica

La detrazione delle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, introdotta dalla L. 296/2006, è stata oggetto, nel tempo, di diversi interventi normativi. Il comma 3 dell’articolo unico della legge di Stabilità 2018 ha recato ulteriori modifiche alla disciplina agevolativa intervenendo sull’articolo 14 D.L. 63/2013. In particolare, per effetto della novella normativa: la detrazione prevista per gli interventi di riqualificazione energetica nella…

Dichiarazione Irap 2017: l’opzione per il metodo da bilancio

L’articolo 16 del D.Lgs. 175/2014 ha modificato la modalità di esercizio di alcuni regimi opzionali, tra cui quello dell’opzione dell’Irap previsto per le ditte individuali e le società di persone in contabilità ordinaria le quali possono determinare la base imponibile Irap seguendo uno dei seguenti metodi, tra loro alternativi: a valori fiscali, ai sensi dell’articolo 5-bis D.Lgs. 446/1997; a valori di bilancio, ai sensi dell’articolo 5 D.Lgs.…

Sacchetti di plastica ceduti con accessorietà IVA

Si applica l’aliquota propria del bene compravenduto Le nuove disposizioni relative alla commercializzazione delle borse di plastica, introdotte dall’art. 9-bis del DL 91/2017 (modificativo del DLgs. 152/2006), stabiliscono il divieto di distribuzione a titolo gratuito delle borse stesse. Il divieto riguarda tanto le borse in plastica biodegradabile-compostabile e quelle c.d. “riutilizzabili” (art. 226-bis comma 2…

Calendario IVA rinnovato per il 2018

I recenti provvedimenti normativi hanno inciso su comunicazioni e versamenti d’imposta Con le modifiche della legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) e del provv. 5 febbraio 2018, la comunicazione dei dati delle fatture ha subito modifiche nei termini e nella periodicità di trasmissione e una significativa riduzione dei dati oggetto di invio all’Agenzia delle Entrate. Oltre alla trasmissione dei dati delle fatture, il…

SPESOMETRO 2018

Si riepilogano di seguito tutte le scadenze spesometro relative ai dati delle fatture emesse e ricevute nel 2018: Periodo Scadenza spesometro 2018 trimestrale Scadenza spesometro 2018 semestrale Primo trimestre 31 maggio / Secondo trimestre 30 settembre 30 settembre – esercizio opzione invio semestrale Terzo trimestre 30 novembre / Quarto trimestre 28 febbraio anno successivo 28 febbraio anno successivo – esercizio opzione invio semestrale Ecco…

INTRA dal 2018

INTRASTAT dal 2018 Il D.L. 193/2016 aveva abrogato, a decorrere dal 1° gennaio 2017, l’obbligo di presentazione degli elenchi riepilogativi riguardanti gli acquisti intracomunitari di beni e le prestazioni di servizi ricevute da soggetti stabiliti in un altro Stato membro dell’Unione europea. Tuttavia, il D.L. 244/2016 ha mantenuto in vigore il suddetto adempimento comunicativo sino…

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E LA DICHIARAZIONE INTEGRATIVA/TARDIVA

Premessa L’Agenzia delle Entrate con la Circolare n° 42/E è intervenuta in materia di dichiarazione integrativa/tardiva e ravvedimento di cui all’art.13 del D.Lgs 472/97 fornendo importanti chiarimenti partendo dalle modifiche introdotte dal D.Lgs 158/2015 in materia di ravvedimento operoso.  L’art .13 del D.Lgs 472/97 al comma 1 lettera bis [1] prevede una tipologia di ravvedimento…

Saldo Iva: le modalità di versamento

L’Iva dovuta in base alla dichiarazione annuale (cd. saldo Iva) deve essere versata entro il 16 marzo di ciascun anno nel caso in cui il relativo importo superi 10,33 euro (10,00 euro per effetto degli arrotondamenti effettuati in dichiarazione). In linea generale, in tutti i casi in cui il termine di pagamento cade di sabato o in un giorno festivo, la scadenza…