Passo 1 - Opzioni del tema

Per iniziare a personalizzare il tuo sito vai su Aspetto- > Personalizza e seleziona Opzioni tema. Qui’ troverai ’ opzioni personalizzate per aiutare a costruire il tuo sito.

Passo 2 - Configura lo slider

Per aggiungere uno slider andare a Opzioni tema - >Homepage e scegliere lo slider della pagina. Il cursore utilizzerà il titolo della pagina, l'estratto e l'immagine in primo piano per le diapositive.

Passo 3 - Crea la homepage

Per aggiungere contenuto in primo piano andare a Opzioni tema- > Homepage (In primo piano) e attivare l'interruttore, quindi aggiungere il contenuto desiderato per ogni sezione.

Assicurazione professionale, quando è necessaria?

In quanti rischi incorre un libero professionista? La responsabilità civile verso terzi nell’esercizio della propria attività non è da prendere alla leggera. Dottori, avvocati, giornalisti e società con molti dipendenti possono incorrere in risarcimenti costosi per aver danneggiato uno o più clienti a livello personale o patrimoniale. E’ diverso chiedersi quando l’assicurazione professionale è necessaria…

Indagini bancarie su prelievi oltre 1.000 euro giornalieri e 5.000 mensili

Nel processo di conversione in legge del Decreto Legge n. 193 del 22 ottobre scorso sono state introdotte novità importanti sull’accertamento delle imposte attraverso lo strumento delle indagini finanziarie. Alle movimentazioni bancarie di prelevamento e di versamento la legge tributaria collega, rispettivamente, acquisti e vendite in “nero” che recupera a imposte, dirette e IVA, se non sono…

Unico e 730 2013 per l’anno 2012. In caso di redditi dimenticati

Cosa fare se arriva la comunicazione Se il contribuente riconosce corrette le correzioni dell’Agenzia, può correggerli tramite il ravvedimento operoso, presentando una dichiarazione integrativa e versando le maggiori imposte dovute, i relativi interessi e le sanzioni correlate alla infedele dichiarazione in misura ridotta. Le modalità sono quelle del nuovo ravvedimento operoso (articolo 13 del D.Lgs. n. 472/1997)…

Via lo spesometro annuale, dal 2017 comunicazioni trimestrali

Nel decreto legge 193 del 22/10/2016 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 24 ottobre è stato modificato l’articolo 21 del D.L 78/2010. I soggetti passivi trasmettono telematicamente all’Agenzia delle entrate, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre, i dati di tutte le fatture emesse e quelle ricevute e registrate nel trimestre di riferimento, comprese…

A chi va presentata l’istanza di interpello dal 2016?

L’interpello previsto dallo Statuto del Contribuente all’art. 11 della Legge n. 212 del 2000 consente al contribuente di interpellare l’Amministrazione Finanziaria per conoscere la soluzione nel caso in cui ci siano dubbi interpretativi. Il decreto legislativo 156/2015-Revisione della disciplina degli interpelli.L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti nella Circolare n, 9/e del 1° aprile 2016. Di…

SPID, come fare

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato le modalità per richiedere SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). SPID è un sistema di autenticazione unico di accesso ai servizi online della pubblica amministrazione. L’identità SPID è costituita nome utente e password e permette l’accesso a tutti i servizi online.Per ottenere le credenziali SPID occorrono: una e-mail…