Società di persone: la procedura liquidatoria può essere derogata?

In base a quanto emerge dallo Studio n. 203/2018/I del Consiglio nazionale del notariato, la società di persone può essere cancellata dal Registro delle imprese anche in assenza di una formale liquidazione della società, a patto che sussistano determinati requisiti. In particolare, il citato Studio ritiene che in virtù di quanto previsto dall’art. 2275 e seguenti del…

Regime forfetario: partecipazione in Srl come causa di esclusione

In sede di approvazione della legge (L. 30.12.2018, n. 145) il testo definitivo (art. 1, c. 9) stabilisce che non possono aderire al regime forfetario “gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni …… che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili…

DISTRIBUZIONE UTILI

La delibera di distribuzione di utili, se contestuale all’approvazione del bilancio, è soggetta al deposito, a cura degli amministratori, presso il Registro delle imprese nel termine di 30 giornidalla data di adozione. La stessa deliberazione assembleare, contenente la previsione di una distribuzione di utili, deve essere preventivamente depositata presso l’Agenzia delle entrate, poiché soggetta a imposta di registro. Il…

SOCIETA’ – GRUPPI SOCIETARI – TUTELA DEGLI INTERESSI DEI SOCI E DEI CREDITORI DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE

SOMMARIO Premessa 1. Direzione e coordinamento di società 1.1 Direzione e coordinamento da contratto 1.2. Direzione e coordinamento, organizzazione di gruppo e autonomia contrattuale 2. Trasparenza dei gruppi 2.1 Pubblicità della soggezione all’attività di direzione e coordinamento 2.2 Motivazione delle decisioni influenzate 2.3 Informazioni contabili: nota integrativa 2.4 Informazioni contabili: relazione sulla gestione 2.5 Nuove…

Dividendi e distribuzioni utili 2018: come devono essere tassati

E’ un rebus la corretta tassazione degli utili e dei dividendi per il 2017 e il 2018. Il punto in questo articolo La legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) ha introdotto alcune novità nel regime di tassazione degli utili e delle plusvalenze, prevedendo l’applicazione della ritenuta al 26% anche sui dividendi/sulle plusvalenze da cessione di…

IMPOSTA DI REGISTRO E ATTI REDATTI PER CORRISPONDENZA

Tra le disposizioni recate nella Tariffa, Parte seconda, merita un cenno l’art. 1. In particolare la lettera a) di detta norma stabilisce che sono soggetti a registrazione in caso d’uso, se formati mediante corrispondenza gli atti traslativi a titolo oneroso di beni e diritti diversi da quelli immobiliari e dai veicoli soggetti a registrazione, gli…

Nuovo privilegio professionale per i crediti sorti dal 1° gennaio 2018

Tale interpretazione sull’entrata in vigore della modifica sarebbe in linea con l’orientamento della costante giurisprudenza di legittimità. L’art. 1 comma 474 della L. 205/2017 ha modificato il n. 2) dell’art. 2751-bis comma 1 c.c., stabilendo che il privilegio generale sui mobili è riconosciuto ai crediti riguardanti “le retribuzioni dei professionisti, compresi il contributo integrativo da versare alla rispettiva cassa di…

Atti societari senza notaio, Decreto fiscale 2018

Decreto fiscale collegato alla Legge di Stabilità 2018: sufficiente la firma digitale per tutte le operazioni straordinarie e le cessioni di azienda In sede di conversione in legge del decreto fiscale 148/2017, collegato alla Legge di Stabilità 2018, è stato inserito l’articolo 11-bis inerente la firma digitale. In particolare, in merito alla sottoscrizione dei documenti…