TORNA LA DOPPIA TASSAZIONE?

Tra qualche giorno, il prossimo primo luglio, entrerà in vigore la nuova aliquota per la tassazione, a titolo definitivo, dei redditi da capitale. L’imposta sale dal 20 al 26% e colpisce un universo di redditi molto disomogeneo: interessi sui depositi bancari; cedole sulle obbligazioni societarie; plusvalenze da negoziazione di titoli; dividendi distribuiti dalle società. Ovviamente…

Decreto semplificazioni

Per le imprese: taglio del 50% del diritto camerale Spese di rappresentanza per i beni di costo unitario fino a 50 euro IVA detraibile È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2014 il D.L. n. 90 del 24 giugno 2014, il così detto “Decreto semplificazioni”. – Viene confermato il taglio dell’importo…

TASI

TASI Che cos’è la TASI? La TASI è la tassa sui servizi indivisibili che è stata introdotta con la Legge di stabilità 2014 (Legge 147/2013); il presupposto impositivo è il  possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, ivi compresa l’abitazione principale, e di aree edificabili, come definiti ai sensi dell’imposta municipale propria, ad eccezione,…

TASI – IMU

In riferimento ai decreti attuativi delle imposte sulle abitazioni ed in seguito delle recenti delibere comunali, lo Studio mette a disposizione dei contribuenti le istruzioni per eseguire i calcoli autonomamente. Solo per coloro che volessero far predisporre  i relativi calcoli e versamenti allo Studio  è necessario: firmare la lettera di incarico allo StudioRV, scaricabile dal sito internet…

Novità 730/2013: “730 situazioni particolari” anche per chi è senza sostituto d’imposta

Per i contribuenti senza sostituto la cui dichiarazione si chiude con un esito contabile finale a credito di almeno 13 euro. Il fisco rimborserà tali somme, senza dover aspettare nella migliore delle ipotesi un anno. L’Agenzia delle Entrate ha fornito le modalità, nonché le specifiche tecniche per presentare il “730 Situazioni particolari”, anche in forma…

La soglia di 10.000 € ritorna al modulo RW, ma solo per i conti correnti

Importo da non superare nel corso del periodo d’imposta. Con una modifica inserita nella legge di conversione del DL 4/2014, approvata in via definitiva ieri dal Senato e in attesa di essere pubblicata in G.U., viene reintrodotto un limite quantitativo che consente di beneficiare dell’esonero dalla compilazione del modulo RW. In particolare, attraverso l’integrazione dell’art.…

VIES anche in via telematica

Dal 26/03/14 è consentito ai soggetti già titolari di partita Iva, abilitati a Fisconline o Entratel, di richiedere direttamente in via telematica la propria iscrizione nel VIES (Vat information exchange system), elenco degli operatori autorizzati a compiere operazioni intracomunitarie. Prima, tali contribuenti, per essere iscritti nell’archivio Vies, dovevano necessariamente presentare l’apposita istanza all’ufficio a mano,…

Nuovi codici tributo per il Ravvedimento

Con la Risoluzione n. 25/E del 4 marzo 2014 l’AdE istituito i codici tributo per versare le sanzioni e gli interessi di cui all’art. 13 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472.
I codici si useranno per importi rateizzati, a seguito di definizione dell’accertamento, dell’accertamento con adesione, della conciliazione giudiziale e della mediazione.
In caso di mancato pagamento anche di una sola delle rate, diverse dalla prima, c’è la possibilità di ravvedersi entro il termine di pagamento della rata successiva. A tal fine, i nuovi codici tributo utilizzabili sono:

PUBBLICAZIONI

Nello svolgimento quotidiano della mia attività professionale di Dottore Commercialista, ho avuto la possibilità di rendermi conto dal vivo di quante insidie possano celarsi dietro la semplice gestione di una attività artigianale quale quella di acconciatore. Spesso si enfatizzano i problemi delle Start-up nei primi tre esercizi, o ci si interroga nel pure delicato passaggio…

Unico 2014 e quadro RW

Qualche giorno fa l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo modello UNICO 2014 con il nuovo quadro RW. Dovrà essere compilato, ai fini del monitoraggio fiscale, dalle persone fisiche residenti in Italia che detengono investimenti all’estero e attività estere di natura finanziaria a titolo di proprietà o di altro diritto reale indipendentemente dalle modalità della…