UNICO 2017 modifiche anche alla Nota integrativa

Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d’esercizio e consolidato, oltre ad apportare modifiche al bilancio d’esercizio ordinario e abbreviato ha anche rivisto il contenuto della Nota integrativa ex art. 2427, C.c. Con riguardo al bilancio ordinario, a seguito dell’eliminazione dei conti d’ordine dallo Stato patrimoniale, nella Nota integrativa…

Regime degli “ex minimi”

Regime abrogato all’art.1 comma 85 della Legge di Stabilità 2015 (Legge 190/2014). I contribuenti che entro il 31 dicembre 2014 si sono avvalsi di tale regime agevolato applicano a partire dal periodo d’imposta 2015 il nuovo regime forfetario introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 (art.1 commi da 54 a 89), se sono in possesso dei requisiti richiesti, diversamente applicano i…

1°gennaio 2015: compensazione del credito Iva annuale fino a 5.000 Euro senza obbligo della dichiarazione annuale

Dal 1 gennaio 2015, è possibile procedere con la compensazione (con altri tributi e contributi) del credito Iva annuale maturato nel 2014, prestando però adeguata attenzione alle regole previste in materia. Il credito IVA annuale va gestito: fino all’ammontare di 5.000,00 euro, può essere utilizzato in compensazione dal 1° gennaio 2015, nel modello F24, senza…

PREMI ASSICURATIVI E UNICO 2015

I premi assicurativi sono tra le tipologie di spesa più frequenti che i contribuenti scomputano in dichiarazione. Negli ultimi due anni gli importi detraiBILI sono molto diminuiti. Quest’anno sono cambiati anche i modi di indicare i premi in dichiarazione. Vediamo una sintesi delle regole di detraibilità dei premi assicurativi. Premi assicurativi detraibili Le spese sostenute…

Bilancio XBRL cambia dal 03/03/2015

Nel bilancio abbreviato, per poter includere di informazioni della nota integrativa, la tassonomia ha reso possibile l’adozione di molte tabelle previste nel formato ordinario. tabelle alternative: si può adottare la forma ordinaria in alternativa a quella abbreviata e ciò consente di ottenere un maggiore dettaglio. Ad esempio il dettaglio dei crediti suddivisi per area geografica nella…

730 precompilato: le modifiche

Con la circolare 11/E l’Agenzia specifica che sono pochissimi i casi di accettazione della dichiarazione precompilata che escludono dai controlli. E il 730 congiunto si può presentare solo con l’assistenza degli intermediari Il principio generale è che la dichiarazione si considera accettata se il contribuente vi apporta modifiche che non influiscono sulla determinazione del reddito…

Regime forfetario, domanda per le agevolazioni previdenziali all’Inps

Chiarite dall’Inps le regole per l’accesso al regime agevolato contributivo per i “nuovi minimi” L’Inps, con la circolare n. 29 di ieri 10 febbraio, è intervenuta a chiarire le modalità di opzione per il regime contributivo agevolato riservato ai soggetti che adotteranno il nuovo regime fiscale forfetario introdotto dalla Legge di stabilità 2015 (Legge n.…

Aumento dei contributi artigiani e commercianti

Con la Circolare n. 26 di ieri 4 febbraio 2015, l’Inps ha aggiornato i livelli di contribuzione dovuti per l’anno 2015 da parte di artigiani e commercianti. Si deve ricordare, infatti, che, per effetto del decreto Salva Italia (D.L. n. 201/2011), la contribuzione è ulteriormente incrementata di 0,45 punti percentuali rispetto alle aliquote vigenti alla…