Manutenzione ordinaria e straordinaria le detrazioni fiscali

Il bonus edilizia prorogato per il 2017 dall’ultima legge di Stabilità prevede una detrazione fiscale del 50% anche per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Vediamo quali sono i lavori compresi nel bonus e quali le condizioni per ottenerlo. Manutenzione ordinaria e bonus fiscale CONDOMINI La manutenzione ordinaria è ammessa all’agevolazione solo quando riguarda le parti comuni.…

Residenza fiscale

Sono sempre più numerosi gli italiani che si spostano all’estero per ragioni di lavoro e per periodi di tempo più o meno lunghi. Spesso, però, sorgono dubbi riguardo alla residenza fiscale di tali soggetti, con conseguente impatto ai fini delle imposte sui redditi. Facciamo chiarezza sulla questione, attraverso degli esempi pratici. L’individuazione della residenza di…

Quali sono i familiari fiscalmente a carico 2017?

Nelle dichiarazioni dei redditi 2017, relative all’anno di imposta 2016, si può beneficiare delle detrazioni per i familiari fiscalmente a carico, purchè questi ultimi rispettino il requisito di non superare un reddito complessivo di 2.840, 51 euro. Una novità importante è contenuta nelle istruzioni per la compilazione del modello di dichiarazione dei redditi 730/2017 dove…

Detrazioni per figli a carico

Quest’anno in dichiarazione scatta l’effetto dell’aumento delle detrazioni per figli fiscalmente a carico, operata dalla legge di stabilità 2013. L’art. 12, comma 1, lett. c) del TUIR è stato infatti modificato, ed è prevista ora una detrazione di: € 950 per ciascun figlio, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi o affidati; € 1.220…

Dichiarazione Iva: rettifica della detrazione per i forfettari

Con l’avvicinarsi del termine di presentazione del modello Iva 2017 particolare attenzione va posta alla rettifica della detrazione Iva (articolo 19-bis2 del D.P.R. 633/1972) nel caso da quest’anno si sia passati dal regime ordinario a quello forfettario (Legge 190/2014). In generale, si ricorda che l’ammontare della rettifica produce effetti sulla determinazione del saldo annuale Iva.…

Licenziamento individuale e onere del datore di lavoro

Per la Cassazione ai fini del licenziamento per giustificato motivo il datore di lavoro deve dimostrare la necessità di sopprimere lo specifico posto di lavoro La Corte di Cassazione sezione lavoro , nella sentenza  del  20-01-2017, n. 1554 ha precisato  che l’intimazione del licenziamento individuale, per giustificato motivo oggettivo, presuppone non solamente  un generico ridimensionamento…